
CORIGLIANO-ROSSANO (CS), martedì 11 febbraio 2025 – Se, come evidenziato da diverse
indagini, la scuola continua a rappresentare il principale teatro di episodi di violenza e bullismo
(64%), seguita dai social (24%) e da ambienti esterni, è in questo spazio che bisogna intervenire
con maggiore determinazione per prevenire e allo stesso tempo incoraggiare chi è vittima di
comportamenti prepotenti a chiedere aiuto e a non isolarsi nella paura.
COLAMARIA: SCUOLA RESTA SPAZIO DOVE RAFFORZARE PREVENZIONE
È per questo motivo – dichiara il presidente provinciale Udicon Cosenza Ferruccio Colamaria – che
continuiamo a promuovere soprattutto nelle scuole secondarie di primo grado del nostro territorio,
vale a dire tra gli utenti più colpiti dal fenomeno, iniziative di sensibilizzazione come quella che ha
visto protagonista anche quest’anno l’Istituto Comprensivo di Mandatoriccio che, in occasione della
Giornata contro il Bullismo, ha partecipato al sesto convegno nazionale promosso dall’Unione per la
Difesa dei Consumatori, tenutosi a Roma.
DALLO JONIO 100 STUDENTI PIÙ CONSAPEVOLI
Colamaria coglie l’occasione per ringraziare il Presidente nazionale Udicon Martina Donini per aver
dato la possibilità alla comunità scolastica calabrese di partecipare anche quest’anno alla
manifestazione e la dirigente scolastica Mirella Pacifico per la sensibilità dimostrata nell’accogliere
l’invito. Al sesto convegno nazionale sul bullismo, ospitato nella prestigiosa Sala Tirreno della
Regione Lazio, ha partecipato l’Istituto Comprensivo di Mandatoriccio, con i ragazzi delle seconde e
terze dei plessi di Campana, Scala Coeli, Mandatoriccio, Pietrapaola e Calopezzati accompagnati
dai docenti Anna Maria Gagliardi, Chiara Misuri, Assunta Palermo, Luigi Francesco Patitucci,
Pasquale Santoro e Gianluca Sabetta. – (Fonte: Udicon regionale Calabria – Comunicazione
Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)