
L’Ispettorato Regionale Calabria dell’Associazione Nazionale Carabinieri, in sinergia con il Comando Provinciale Carabinieri di Reggio Calabria, ha chiesto a inizio anno alla locale Accademia di Belle Arti di progettare un monumento “al Carabiniere” da posare nel capoluogo reggino, onde celebrare il legame indissolubile che si è formato nel tempo tra l’Arma e gli italiani e, al contempo commemorare i caduti dell’Arma che hanno offerto – nel tempo in questa terra – un prezioso contributo per il mantenimento dell’Ordine Pubblico e della Legalità, anche a costo della loro vita.
A tale fine, da sopralluogo congiunto effettuato da rappresentanti del Comune di Reggio Calabria, del Comando Provinciale Carabinieri, dell’A.N.C. e dell’Accademia di Belle Arti, è stata individuata quale area che meglio avrebbe potuto valorizzare l’opera di prossima realizzazione uno slargo nei pressi del Museo dello Strumento Musicale (MuStruMu), che con l’occasione sarà intitolato “Ai caduti di Nassiriya”.
Peraltro, al fine di rinsaldare il legame – già esistente – fra i reggini e l’Arma, si è deciso di comune intesa di far ricadere la scelta fra i bozzetti, che saranno proposti quest’oggi dall’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, sulla cittadinanza reggina e in particolare sugli studenti, attraverso un “sondaggio“ da proporre presso gli istituti scolastici e sulla piattaforma comunale “IO partecipo”.
L’opera, approvata all’unanimità dal Consiglio Comunale di Reggio Calabria nel corso della seduta del 18 marzo u.s., è stata finanziata dal Parlamento con uno stanziamento di 50 mila euro in favore della locale Accademia di belle arti.