



OSOPPO – Il Giro delle Regioni Ciclocross saluta il Friuli carico di sorrisi, a conclusione di una intensa settimana che ha visto protagonisti prima Tarvisio e, oggi, Osoppo. In casa della Jam’s Bike Team Buja, storica partner dell’ASD Romano Scotti a cui è legata da una lunga e filiale amicizia è andato in scena il 18° Memorial Jonathan Tabotta, la tappa numero 3 del Giro delle Regioni Ciclocross 2024.
In quello che un tempo era la batteria di protezione dell’ottocentesco forte soprastante e che oggi si è presentato eccezionalmente con il fossato colmo di limpida acqua dovuta alle intense precipitazioni degli scorsi anni, in 600 si sono dati sportiva battaglia sui prati. Clemente il meteo: anche se il sole ha stentato a far capolino tra le nubi, la temperatura è stata tipicamente autunnale.
IN MEMORIA DI JONATHAN – Promessa del ciclismo friulano, ha prematuramente lasciato questa Terra 18 anni fa, dopo aver lottato contro un tumore con la stessa energia che metteva nelle gare di ciclocross, di cui era un assoluto protagonista. Jonathan Tabotta, ciclista più volte azzurro, medagliato ali Italiani, studente in medicina, è vivo nei cuori della Comunità Collinare del Friuli, che era il suo territorio di allenamento di elezione. Da 18 anni la Jam’s Team Buja onora il suo nome titolandogli la gara di ciclocross che ormai da sei stagione è anche parte stabile delle avventure firmate ASD Romano Scotti. E mamma Amanda, anno dopo anno, è sul podio per offrire un omaggio ai vincitori delle massime categorie, nel nome di Jonathan.
Anche oggi, ancora una volta, Jonathan Tabotta c’è stato, nel cuore e nelle pedalate di tutti gli atleti sui sentieri che lo hanno visto crescere e divertire.
Radioso il sindaco di Osoppo Lorenzo Giorgio Almirante Tiepolo: «Ringrazio l’ASD Romano Scotti nella persona di Fausto per aver nuovamente onorato Osoppo di questa manifestazione, che è speciale non solo per la professionalità, ma soprattutto per l’affetto che si respira. Grazie dell’ottima sinergia agli amici della Jam’s Bike, a tutti i volontari e ai nostri ospiti da ogni parte d’Italia».
Le congratulazioni giungono anche da Luigino Bottoni, presidente della Comunità Collinare: «È la sesta volta che siamo qui al Rivellino e quando si replica per così tanti anni siamo tutti contenti ed è ottimo segno di apprezzamento. È un orgoglio come comunità collinare, complimenti a tutti gli atleti e gli accompagnatori che hanno partecipato. Saremo puntualissimi anche nel 2025 a fare la nostra parte».
«Tornare a Osoppo, nella comunità Collinare del Friuli è un piacere immenso – confida Fausto Scotti, presidente del Comitato Organizzatore centrale, al termine delle fatiche – perché sappiamo di essere in famiglia con la Jam’s Bike. E organizzare così rende tutto più facile, consentendoci di affrontare col sorriso qualsiasi difficoltà».