



L’assessore alla Legalità Massimo Grimaldi , nel suo intervento, dopo aver ricordato i magistrati e gli uomini delle forze dell’Ordine vittime di mafia, ha ricordato le vittime innocenti, che si sono “trovate nel posto sbagliato al momento sbagliato”, come il suo papà.
L’assessore Grimaldi rivolgendosi ai bambini, ha sottolineato l’importanza del perdono: non bisogna mai odiare, ma perdonare sempre, così come ha fatto lui. A seguire l’Assessore all’Istruzione Angela Crea ha affermato:” L’assessore Grimaldi è una persona da ammirare, perché ha risposto al male con il bene, diventando un esempio per tutti noi.” Continuando l’assessore Crea si è soffermata sul valore della legalità, che inizia sempre sui banchi di scuola. Infine l’assessore Crea, ha sottolineato l’importanza del momento che serve anche per “scuotere le coscienze”. Dopo la visione di un video preparato dalla scuola e lo svelamento della targa; un alunno ha letto i nomi delle vittime . Infine l’assessore Grimaldi, ha invitato i bambini a guardare ogni giorno la targa, perché le vittime sono angeli dell’infinito cielo.
Analoga cerimonia, si è svolta in diversi momenti in tutti i 9 plessi scolastici dell’istituto Comprensivo Sofia Alessio Contestabile-Monteleone Pascoli. La Dirigente dott.ssa Maria Concetta Muscolino, ha sottolineato l’impegno dell’istituto a favore della legalità: “promuovere la cultura della legalità nella scuola significa educare gli alunni al rispetto della dignità della persona umana, attraverso la consapevolezza dei diritti e dei doveri, con l’acquisizione delle conoscenze e l’interiorizzazione dei valori che stanno alla base della convivenza civile”
Caterina Sorbara 29/04/2025