
L’associazione Prendiamoci per mano …uniti si può! Ente del terzo Settore, con sede in Taurianova, da diversi anni espleta magistralmente nel territorio, attività socio-educative-abilitative per bambini e ragazzi con bisogni speciali, ma non solo. Inoltre il sodalizio organizza eventi di informazione, formazione e sensibilizzazione in riferimento alla disabilità e giornate di sensibilizzazione, favorendo cosi l’integrazione sociale.
Ogni anno in occasione del 2 Aprile, BLU DAY AUTISMO giornata Mondiale dell’autismo voluta dall’assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2007, il sodalizio propone delle attività di sensibilizzazione in riferimento all’autismo e promuoviamo l’inclusione e la comprensione. Infatti l’evento è un’opportunità per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di garantire alle persone autistiche una vita piena e soddisfacente.
Il nome completo è Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (WAAD dal nome inglese World Autism Awareness Day). La giornata mondiale dell’autismo promuove la ricerca e la diagnosi contrastando la discriminazione e l’isolamento di cui sono ancora oggi vittime le persone autistiche e le loro famiglie.
La tonalità che rappresenta la Giornata Mondiale dell’Autismo è il colore blu autismo.
Quest’anno a ridosso della giornata mondiale dell’autismo, il sodalizio ha organizzato a Rizziconi
presso l’Auditorium “Casa Famiglia Nazareth” un interessante convegno: “PARLIAMO DI SPETTRO DELL’ AUTISMO” attraverso lo sguardo clinico, dei servizi e delle persone che lo vivono.
Al convegno hanno partecipato gli studenti della scuola secondaria di primo grado di Rizziconi,i quali hanno realizzato diverse attività ,dalla lettura di poesie, a balletti , a cartelloni volti a sensibilizzare il tema della “Diversità”.
Ha introdotto e moderato l’evento Giulia Cimato, Assessore Pubblica Istruzione del Comune di Rizziconi.
Dopo i saluti del sindaco di Rizziconi Alessandro Giovinazzo e della dirigente dell’I.C. Comprensivo di Rizziconi Mariarosaria Russo, i quali si sono soffermati sull’importanza del momento; si sono succeduti gli interventi del dott. Elpidio Cecere Psicologo-Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, della dott.ssa Ketty De Gregorio Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e della dott.ssa Angela Foti Psicomotricista-Psicologa Clinica I.F.
A seguire la dott.ssa Anna Maria Stanganelli, ha raccontato di un bambini da lei seguito nelle vesti di Garante Regionale della salute.
A conclusione dell’evento la Presidente dott.ssa Angela Foti, ha affermato:” è molto importante sensibilizzare i ragazzi sul valore di ciascuna persona , sul significato dell’inclusione , sull’accoglienza e sul confronto tra diverse potenzialità per un curriculo scolastico inclusivo.
Attraverso l’educazione e la consapevolezza , possiamo promuovere un cambiamento culturale che riconosca e valorizzi le diversità, garantendo pari opportunità a ogni individuo”.
L’evento è stato patrocinato dal Comune di Rizziconi ; dall’ Ass. Medici Cattolici Diocesi Oppido –Palmi; dalla Fimp Calabria ; dall’ OMCeO RC ; dall’ ANGSA NAZIONALE; dall’ Ass. VIGILI DEL FUOCO SEZ. RC e dalla TCE-THERAPY.
Caterina Sorbara